Stats Tweet

Claùdel, Paul.

Poeta e autore drammatico francese. Nato da una famiglia di ricchi proprietari terrieri, si trasferì a Parigi per frequentare il liceo. Si laureò successivamente in legge e quindi in scienze politiche, entrando successivamente nei ranghi della diplomazia francese. Contemporaneamente proseguiva i suoi studi classici, con particolare riferimento alla storia del teatro. Abbandonò per qualche anno la religione cattolica per tornarvi nel 1886 a seguito della lettura delle opere di Rimbaud. Nel 1889 fece il suo esordio come autore drammatico con Testa d'Oro, opera dalle caratteristiche tali che ne resero possibile la ristampa solo dopo molti anni. Le opere successive di C., marcate dal simbolismo e da un'intensa raffigurazione delle passioni umane furono La città (1891), La fanciulla Violaine, Lo scambio, Il riposo del settimo giorno (1896). In seguito il poeta accentuò ulteriormente la propria accettazione dei dogmi del cattolicesimo che espose in un trattato dal titolo Sullo sviluppo della Chiesa. In seguito C. si recò in Cina per un lungo viaggio dal quale ricavò un poema in prosa steso con un particolare tipo di linguaggio che vene definito verslibrisme. Nel 1905 a seguito del suo matrimonio con la figlia di un architetto, si trasferì nella proprietà di Hostel nei pressi di Lione. Tornò successivamente al teatro con opere quali La spartizione del mezzogiorno (1906), la trilogia L'ostaggio, Il pane duro, Il padre umiliato (1909-1916), L'annunciazione (1912). Alternò all'attività di drammaturgo quella di poeta pubblicando nel 1911 le Cinque Grandi odi. Una serie di opere poetiche scritte negli anni della prima guerra mondiale alimentarono ulteriormente la sua fama: Due poemi d'estate, La Messa laggiù, Poemi di Guerra, Foglie di Santi. Nel 1929 tornò al teatro con La scarpa di raso, un ampio dramma sulla vita nella Spagna del Cinquecento. In seguito C. proseguì nella sua attività di diplomatico, scrivendo nel frattempo una serie di saggi teorici tra i quali ricordiamo Arte Poetica, posizioni e proposizioni e Conversazioni nel Loire-et-Cher. Pubblicò inoltre un approfondito studio sulla Bibbia in 16 volumi. Accanto alla sua attività intellettuale C. si occupò anche di problemi industriali, occupando numerosi incarichi importanti in diverse aziende (Villeneuve-sur Fère, Aisne 1868 - Parigi 1955).